Catalogo :: BRINDISI CORFU' INTERNATIONAL REGATA

BRINDISI CORFU' INTERNATIONAL REGATA

10/06/2015 - 12/06/2015

Storia

La “Regata Internazionale Brindisi-Corfu” nasce nel 1986. Per i primi due anni la competizione è limitata alle imbarcazioni brindisine. Già dal terzo anno, però, si vede la partecipazione delle agguerrite imbarcazioni corfiote. Da questa partecipazione nascerà una collaborazione fra le due sponde dell’Adriatico-Ionio che dura ancora oggi.

Con l’andar degli anni la partecipazione si allarga, da un lato a tutta la Puglia e dall’altro ai circoli rivieraschi greci dello Ionio.

Nel 1995 si vedono le prime imbarcazioni di Serbia e Montenegro. Grazie ai riconoscimenti ricevuti anno dopo anno, la fama della Regata si estende oltre i confini di Italia e Grecia portando la partecipazione ad aumentare in maniera esponenziale.

Anche l’obiettivo di creare, attraverso lo sport della vela, un ponte d’incontro fra i vari popoli che si affacciano sull’Adriatico e lo Ionio è stato coronato dal successo. Dal 2000 al 2002, infatti, la regata si svolge sotto l’ègida della Nazioni Unite quale “Regata per i Diritti Umani”.

Nel 2003 la Federazione Italiana Vela inserisce la manifestazione fra le prove che costituiscono il “Campionato Italiano Offshore”. Essere affiancata alle più note ed antiche regate del Mediterraneo, quali la “Regata della Giraglia” e la “Middle Sea Race” è un riconoscimento che parla da sé.

Con una partecipazione che supera 100 imbarcazioni la “Regata Internazionale Brindisi – Corfu” viene annoverata oramai fra le più importanti regate che si svolgono nel Mediterraneo ed è senz’altro la più importante regata d’altura dell’Adriatico, sia per numero di partecipanti che per difficoltà tecniche.

Viene regolarmente seguita, fino a Corfù, dalla stampa quotidiana, riviste di vela e televisioni regionali e nazionali e dal 2012 ciascuna imbarcazione viene equipaggiata con un rilevatore satellitare che permette di seguire la regata in tempo reale sia da bordo dell’imbarcazione che da casa, fattore che ne aumenta il grado di sicurezza. Vedi Tracking. Sono state realizzate riprese dalle varie televisioni regionali e nazionali. Tutto ciò messo insieme ha dato, ad una opinione pubblica molto vasta, un immagine di “Brindisi marinara” capace di realizzare eventi di grande risonanza internazionale trasformando al tempo stesso il porto di Brindisi in un crogiuolo d’incontro di genti dalle più diverse provenienze.

 

Data 10/06/2015 - 12/06/2015
Località Brindisi
Zona VIII
Società affiliate
1063 - Circ Vela Brindisi Ass Sport Dil (Sito Web)
Con la collaborazione di  
Tipologia Internazionale -> Regata Internazionale
Classi ORC
Date Stazze  
Sito Manifestazione  
Note  
Classifiche  
Bandi  

1 – ORGANIZZAZIONE

Circolo della Vela Brindisi
Via Dardanelli, 2 – 72100 Brindisi / Italia
tel +39 0831 411479 – fax +39 0831 414500 – cell +39 329 6256611
e-mail: iscrizioni@brindisi-corfu.it e-mail: info@circolovelabrindisi.it    www.circolovelabrindisi.it

IOK Sailing Club of Corfu
P.O. Box 75 – 49100Corfu/Greece
tel +30 26610 25122 – +30 26610 25759 – fax +30 26610 44383
e-mail iokerk@otenet.gr

Regata d’Altura di 104 Mg. con partenza da Brindisi alle ore 13.00 dell’11 giugno 2014 e arrivo a Kassiopi/Corfu. Le sole imbarcazioni partecipanti al Gruppo 1 – Maxi  (punto 13) regateranno su percorso Brindisi – Tricase – Kassiopi / Corfu di 128 Mg.

2 – REGOLAMENTI

La regata sarà disputata nel rispetto dei seguenti regolamenti in vigore:
- Regolamento di Regata ISAF (RRS) vigente.
- Normativa Federale per la Vela d’Altura (per le sole imbarcazioni italiane).
- Regolamento e Regulations ORC International e ORC Club.
- ISAF Offshore Special Regulations per le regate di Categoria 3 con obbligo di zattera autogonfiabile, omologata per il numero di persone imbarcate in regata. Le imbarcazioni dovranno essere, inoltre, provviste di salvagenti regolamentari con torcia stagna saldamente fissata su di essi, uno per ogni membro dell’equipaggio.
- Bando di Regata (BdR).
- Istruzioni di Regata (I.R.) e gli eventuali successivi comunicati del Comitato Organizzatore, del Comitato di Regata e della Giuria, anche a modifica del BdR e delle I.R. che saranno esposti all’Albo Ufficiale, almeno tre ore prima della partenza.
- I concorrenti di nazionalità italiana dovranno essere in regola con le norme della FIV; i concorrenti stranieri con quelle delle rispettive Federazioni nazionali.
In caso di contrasto sull’interpretazione sia del BdR che delle I.R. farà fede il testo redatto in lingua italiana.
Ai sensi della (Reg. 70.3 ISAF), l’Autorità Nazionale competente è la Federazione Italiana Vela.
Dalle ore 20.30 alle ore 05.30 le “Norme Internazionali per la Prevenzione degli Abbordi in Mare” (norme NIPAM-COLREG) sostituiranno la parte 2 delle RRS.

3 – PUBBLICITA’

Ai sensi della Reg. 20 ISAF la pubblicità è libera;
le imbarcazioni che espongono pubblicità devono presentare all’atto dell’iscrizione la relativa licenza valida, rilasciata dalla FIV o dalla Federazione di appartenenza, ove ricorra.
Il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità di non accettare l’iscrizione di imbarcazioni recanti sponsor degli armatori se incompatibili con i principi che regolano lo sport della vela e con gli sponsor della regata. Il Comitato Organizzatore può richiedere che tutte le imbarcazioni espongano una o più bandiere degli sponsor della manifestazione e/o degli adesivi su ogni lato della prua, per tutta la durata della manifestazione. La mancanza di esposizione sarà oggetto di penalizzazione. Le bandiere e gli adesivi saranno forniti dall’organizzazione.

4 – AMMISSIONE

Sono ammesse a partecipare imbarcazioni con lunghezza f.t. non inferiore a mt. 9,00 in possesso di un valido certificato di stazza ORC International oppure ORC Club, le “Imbarcazioni d’Epoca / Spirit of Tradition / Classiche” ed i “Multiscafi”.
Tutte le imbarcazioni dovranno essere in regola con le normative vigenti per la navigazione senza limiti dalla costa in vigore nel paese di appartenenza.
La decisione sull’ammissibilità alla regata spetta esclusivamente al Comitato Organizzatore.

5 – ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno pervenire, redatte sull’apposito modulo, alla Segreteria del “Circolo della Vela Brindisi” oppure allo “IOK Sailing Club of Corfu” entro il 2 giugno 2014. Per le imbarcazioni battenti bandiera greca, questo termine è anticipato al 25 maggio per permettere allo IOK Sailing Club of Corfu di espletare tutte le pratiche relative alle autorizzazioni necessarie per partecipare alla regata.

Le iscrizioni dovranno essere accompagnate da:

a) copia del certificato di stazza valido per il 2014;
b) licenza di navigazione valida o documento equivalente del paese di appartenenza (bandiera);
c) polizza assicurativa RCT (con massimale minimo di € 1.000.000) con estensione alla partecipazione a regate. Per le imbarcazioni straniere, inoltre, dichiarazione della Compagnia Assicuratrice, in italiano o inglese, attestante la piena validità della copertura all’ estero. E’ vivamente raccomandata un’adeguata copertura assicurativa supplementare per tutti i componenti dell’equipaggio;
d) “Dichiarazione di Conformità” alle norme di sicurezza previste dalla legge (modulo fornito dal Comitato Organizzatore);
e) abilitazione al comando di imbarcazioni a vela, con motore ausiliario, per la navigazione senza limiti dalla costa, dell’armatore o del suo rappresentante nel caso l’armatore non sia presente a bordo durante la regata;
f) tessere FIV 2014 valide dell’armatore e/o del suo rappresentante e di tutto l’equipaggio (per le imbarcazioni battenti bandiera italiana);
g) delega dell’armatore (con fotocopia del proprio documento d’identità) per il suo rappresentante a bordo nel caso l’armatore stesso non partecipi alla regata (modulo “A” da richiedere al Comitato Organizzatore);
h) “Dichiarazione di assunzione di responsabilità” firmata dall’armatore e/o dal suo rappresentante (modulo fornito dal Comitato Organizzatore);
i) Quota d’iscrizione (non rimborsabile): € 230,00 per le iscrizioni perfezionate entro il 2 giugno 2014 (complete di tutti i documenti richiesti);
€ 15,00 di ogni quota d’iscrizione saranno devoluti al P.A.M. (Programma Alimentare Mondiale) delle Nazioni Unite e ad altre Istituzioni di solidarietà;
Le iscrizioni pervenute successivamente, se accettate, dovranno pagare la quota di € 350,00;
j) Sarà richiesto il deposito cauzionale obbligatorio di € 750,00 ( vedi punto 9 – LIVE TRACKING ) che sarà restituito ai concorrenti, previa riconsegna dell’apparecchio di rilevazione all’arrivo a Corfù o  il 16 giugno 2014 presso il Circolo della Vela Brindisi.
k) Per le imbarcazioni battenti bandiera estera, saranno validi documenti equivalenti (qualora previsti) a quelli dei punti b) e) f) rilasciati dalle Autorità Nazionali di appartenenza.

A tale riguardo, gli armatori (o i loro rappresentanti) di imbarcazioni battenti bandiera diversa da quelle italiana e greca, dovranno sottoscrivere la“Dichiarazione”, dell’armatore o del suo rappresentante, della conformità della propria imbarcazione alle prescrizioni della propria Autorità Nazionale (modulo“B” da richiedere al Comitato  Organizzatore).

Le imbarcazioni battenti bandiera greca (comprese quelle noleggiate), per essere ammesse a partecipare alla regata, anche se in regola con la documentazione richiesta dovranno rivolgersi entro il 2 giugno direttamente allo IOK Sailing Club of Corfu, unico responsabile per l’ammissione di tali imbarcazioni, per ottenere il benestare a partecipare. Si sottolinea che in mancanza di questo benestare non potrà essere accettata la richiesta di iscrizione di tali imbarcazioni.

Le iscrizioni fatte a mezzo posta elettronica saranno ritenute valide solo dopo esibizione di bonifico bancario effettuato in favore del “Circolo della Vela Brindisi” – coordinate bancarie IBAN : IT 72 G 052 62 15900 CC 0201099058 – BIC Code BPPUIT33 presso Banca Popolare Pugliese – Filiale di Brindisi – Corso Roma, 15.

Per queste iscrizioni rimane comunque l’obbligo di fornire tutti i documenti sopra elencati entro il 2 giugno 2014.

6 – EQUIPAGGIO

L’elenco dei componenti l’equipaggio di ciascuna imbarcazione iscritta dovrà essere consegnato alla Segreteria Regata entro le ore 17.00 del 10 giugno unitamente alle tessere FIV (in originale) vidimate per la parte sanitaria e valide per l’anno in corso. Per gli equipaggi stranieri sono richiesti i documenti equivalenti, qualora previsti dalle rispettive Autorità Nazionali. Le eventuali variazioni nella composizione iniziale dell’equipaggio devono essere comunicate per iscritto entro le ore 9.00 dell’ 11 giugno al Comitato di Regata.
Lo “status” di eventuale atleta “Qualificato” deve essere dichiarato nella “Lista equipaggio” consegnata in segreteria.

7 – PROGRAMMA

Come da programma descritto alla pagina specifica.

8 – CONTROLLO DI STAZZA

I proprietari, in conformità con quanto disposto dalla regola I.S.A.F. 78, hanno l’obbligo di verificare e mantenere la propria imbarcazione conforme, in ogni e qualsiasi sua parte, ai certificati di stazza che hanno presentato all’atto dell’iscrizione ed in base ai quali regatano. Tutte le imbarcazioni dovranno essere disponibili presso gli ormeggi predisposti dal Circolo della Vela Brindisi per i controlli di stazza che avverranno dalle ore 10.00 dell’ 8 giugno fino alle ore 16.00 del 10 giugno, e presso i pontili del “Marina di Gouvia”, con tutto l’equipaggio, fino alle ore 15.00 del 13 giugno. Ulteriori controlli potranno essere disposti, prima, durante o dopo la regata, a giudizio insindacabile del Comitato di Regata.

9 – LIVE TRACKING

A tutte le imbarcazioni partecipanti sarà richiesto di autorizzare l’installazione, a cura e spese dell’organizzazione, di speciali apparecchi elettronici di rilevazione per assicurare un sistema di “Live tracking”, secondo il disposto del “Codice in materia di protezione dei dati personali” DPR 196/2003, che consente il trasferimento dei dati al Circolo della Vela Brindisi a.s.d. , da utilizzare esclusivamente per l’invio di informazioni relative alla sola posizione delle imbarcazioni durante la regata.

10 – ISTRUZIONI DI REGATA

Saranno consegnate ai concorrenti presso la Segreteria Regata, unitamente al biglietto d’invito per partecipare al briefing e previo integrale adempimento delle formalità d’iscrizione, dalle ore 10.00  dell’ 8 giugno 2014. Le Istruzioni di Regata indicheranno la composizione del Comitato di Regata, del Comitato per le Proteste e del Comitato di Stazza e saranno anche disponibili sul sito della regata           www.brindisi-corfu.it

11 – TROFEI E PREMI

TROFEO “SPIROS KALANTZIS”
Trofeo “challenge ”triennale allo skipper primo classificato “Overall” dei Gruppi 2 – 3;

TROFEO “LA LIBURNA”
Trofeo “challenge” allo skipper primo classificato in classe A – Maxi ORC;

TROFEO “CITTA’ DI CORFU”
Trofeo “challenge ”allo skipper primo classificato “Overall” fra le imbarcazioni ORC varate ante 1994;

TROFEO “IL QUOTIDIANO”
Trofeo “challenge” al Circolo meglio classificato (“Overall” ORC somma dei punteggi delle tre imbarcazioni meglio classificate);

TROFEO “CIRCOLO DELLA VELA BRINDISI”
Trofeo “challenge” all’imbarcazione ORC che taglia per prima il traguardo in tempo reale;

TROFEO “PASSE A DEUX”
Trofeo “challenge” all’imbarcazione ORC (Gruppo 2) che taglia per prima il traguardo in tempo reale;

TROFEO “CANTINE DUE PALME”
Trofeo “challenge” all’imbarcazione ORC che taglia per ultima il traguardo in tempo reale (entro il tempo limite);

COPPA “CITTA’ DI BRINDISI”
All’imbarcazione giunta da più lontano;

COPPA “Presidente VIII Zona FIV”
All’imbarcazione ORC meglio classificata in tempo corretto dell’ VIII Zona FIV (Gruppi 2 – 3);

COPPA “Lega Navale Italiana”
All’imbarcazione LNI meglio classificata in classe ORC (Gruppi 2 – 3);

COPPE per Nazioni
Alle imbarcazioni ORC meglio classificate (Gruppi 1 – 2 – 3 in tempo corretto) per ogni nazione ospite partecipante.

COPPA “Euro Sail – Dufour Yacht”
All’imbarcazione meglio classificata in tempo compensato (ORC gruppi 2 – 3) di produzione del Cantiere Dufour Yacht.

Coppe ai primi classificati di ogni raggruppamento e/o classe.

I vincitori dei Trofei challenge s’impegnano e garantiscono la restituzione dei trofei stessi al Circolo della Vela Brindisi entro il 31 gennaio 2015. Ogni costo e rischio di detta operazione sarà a carico dei vincitori dei trofei.

12 – BRIEFING DI REGATA E METEOROLOGICO OBBLIGATORIO

Un “briefing di regata” per i concorrenti si terrà il giorno 11 giugno 2014 alle ore 9.30 presso la Segreteria della Regata. Seguirà un “briefing meteorologico”. Per essere considerati partenti, un componente l’equipaggio di ogni imbarcazione iscritta, munito dell’invito fornito dall’Organizzazione unitamente alle Istruzioni di Regata, dovrà assistere a entrambi i “briefing”. L’assenza dai briefing comporterà l’esclusione dall’elenco dei partenti. E’ raccomandata la presenza dello Skipper e/o del Navigatore.

13 – CLASSIFICHE

Saranno redatte le seguenti classifiche:

- Gruppo 1 ( Classe ORC A / Maxi; 128 Mg. time on distance) con rating GPH inferiore a 475 sec/mi.

- Gruppo 2 ( Classi ORC 1 – 2; 104 Mg. time on distance) con rating GPH da 475 fino a meno di 600 sec/mi.

- Gruppo 3 ( Classi ORC 3 – 4 – 5; 104 Mg. time on distance) con rating GPH da 600 fino ad oltre 700 sec/mi.

Questi tre gruppi comprenderanno imbarcazioni di categoria “Regata” (Racing),  “Regata/Crociera” (Cruiser/Racer).

Saranno inoltre elaborate le seguenti “classifiche speciali ” per le imbarcazioni classi ORC del Gruppo 2 e 3 :

“Holiday Sprint”; 
- “Holiday”;
“Brindisi-Corfu per due” (con certificato di stazza normale e non per due)
“Per Circolo” sommando il punteggio delle tre imbarcazioni meglio classificate ORC dello stesso circolo;

Classifiche separate sanno fatte anche per:

- “Yachts d’Epoca”;
- “Yachts Classici”
- “Yachts Spirit of Tradition”
- “Multiscafi” con  classifica in tempo reale.

L’appartenenza alla categoria “Holiday Sprint” e “Holiday” dovrà essere dichiarata all’atto dell’iscrizione alla regata, specificando le caratteristiche giustificative di tale scelta. In questa categoria non sono ammessi a bordo atleti “Qualificati” come pure è vietato l’utilizzo del carbonio per scafo, appendici, antenne (albero e boma), ecc..

Per essere ammesse alla categoria “Holiday Sprint” e “Holiday” le imbarcazioni dovranno avere mantenuto la propria configurazione originale di barca da diporto, ovvero senza alcuna modifica successiva al suo scafo ed appendici, ed essere dotate di arredi interni da crociera completi ed idonei per lunghe navigazioni ed avere obbligatoriamente:

Holiday Sprint:

• il rollafiocco con vela installata (o vela di prua con garrocci);
• salpa ancore:  in coperta o  in apposito gavone a prua, con ancora e catena nell’alloggiamento ed adeguate di peso (kg) e con una lunghezza di almeno tre volte la LOA;
ed avere inoltre almeno due (2) delle “attrezzature opzionali”.

Holiday:

• elica a pale fisse;
• il rollafiocco con vela installata (o vela di prua con garrocci);
• vele di tessuto a bassa tecnologia (dacron, e altre fibre poliestere, nylon ed altre fibre poliamidiche, cotone e, comunque, di filati a basso modulo di elasticità tessuti a trama ed ordito senza laminature);
ed avere inoltre almeno una (1) delle “attrezzature opzionali”.

“attrezzature opzionali”:

salpa ancore: in coperta o in apposito gavone a prua, con ancora e catena nell’alloggiamento ed adeguate di peso (kg) e con una lunghezza di almeno tre volte la LOA; rollaranda; ponte in teak completo; alberatura senza rastrematura; desalinizzatore proporzionato; vele di tessuto a bassa tecnologia (dacron, e altre fibre poliestere, nylon ed altre fibre poliamidiche, cotone e, comunque, di filati a basso modulo di elasticità tessuti a trama ed ordito senza laminature); bulbo in ghisa corto o lungo (qualora nella serie fosse previsto anche quello in piombo); impianto di condizionamento; bow thruster a vista; anno di varo dell’imbarcazione anteriore al 1992.

14 – ORMEGGI

Per gli iscritti alla Regata, saranno disponibili ormeggi gratuiti:

- lungo le banchine cittadine dal 7 giugno fino alla partenza della regata;
- presso lo IOK Sailing Club di Corfu per tutte le imbarcazioni d’Epoca / Spirit of Tradition / Classiche e, su prenotazione (limitato a 10 posti), per le imbarcazioni con pescaggio fino a mt. 2.20, dal 12 al 16 giugno;
- presso il “Marina di Gouvia” (Corfù) dal 12 al 15 giugno, che applicherà inoltre, fino alla fine del mese di giugno, lo sconto del 30% sulle normali tariffe di ormeggio.

15 – DIRITTI D’IMMAGINE

Nel partecipare all’evento, gli armatori, i loro equipaggi ed ospiti concedono al Comitato Organizzatore e suoi sponsor il diritto e l’autorizzazione all’utilizzo, gratuito ed illimitato nel tempo, per pubblicare e/o divulgare in qualsiasi maniera riprese fotografiche e filmati di persone ed imbarcazioni realizzati durante l’evento per eventuali messe in opera di materiale pubblicitario e/o di comunicati stampa.

16 – RESPONSABILITÀ

Come regola fondamentale “4” del Regolamento di Regata (RRS), “La responsabilità della decisione di una barca di partecipare ad una regata o di rimanere in regata è solo sua”, pertanto i concorrenti partecipano alla regata a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti.

Gli organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra sia in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando. Il fatto che una imbarcazione sia stata ammessa alla regata non rende gli organizzatori responsabili circa la sua attitudine a navigare. E’ di competenza degli armatori o dei responsabili di bordo decidere in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro debba essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata ovvero di continuarla. Infine, si ricorda agli Armatori ed agli Skipper che, trattandosi di regata d’altura, non potrà essere assicurata altra assistenza in mare che quella normalmente prevista dall’Autorità Marittima.

17 – CARTE NAUTICHE

Le seguenti carte nautiche dell’Istituto Idrografico della Marina sono utilizzate quale riferimento delle Istruzioni di Regata: nr. 920; nr. 9; nr. 30; nr. 192.

18 – STAMPA

Sarà in funzione un Ufficio Stampa presso la sede del “Circolo della Vela Brindisi”.
I rappresentanti dei Media interessati all’accreditamento sono pregati di comunicarlo per lettera oppure a: tel: +39 0831.411479     cell: +39 329.6256611    fax: +39 0831.414500
e-mail: press@circolovelabrindisi.it entro il 2 giugno 2014.

- See more at: http://www.brindisi-corfu.it/bando-di-regata/#sthash.SJ3T8Uly.dpuf